Il Centro opera in raccordo con le UU.OO.SS. del Dipartimento di Salute Mentale, la Neuropsichiatria dell’Infanzia e dell’Adolescenza e l’Area delle Dipendenze Patologiche che a vario titolo assistono soggetti appartenenti alla fascia giovanile (14-21 anni) intervenendo sul singolo individuo e i suoi sistemi di riferimento significativi.
Il Centro si avvale della collaborazione di operatori afferenti al Dipartimento Salute Mentale, Dipendenze Patologiche, NPIA, e di esperti dell’area socio-psico pedagogica, in regime di tirocinio volontario.
Attività’:
• interventi di rete e/o psicoterapia e/o counseling familiare, individuale e di gruppo, a sostegno della genitorialità fragile, anche in nuclei familiari con disagio psichico e/o patologia tossicomanica o altre dipendenze patologiche conclamate o in fase di esordio;
• interventi di prevenzione del disagio in adolescenza e dei comportamenti a rischio, rivolti ad adolescenti, nuclei familiari, gruppi di allievi delle scuole secondarie di primo e secondo grado, in collaborazione con i C.I.C. territoriali;
• interventi di rete su mandato di Tribunale per i Minorenni, USSM, Prefettura, Servizi Sociali Territoriali, e quanti ad ogni titolo – Enti ed Istituzioni del pubblico e del privato sociale – collaborano alla risoluzione dei casi.
Sede e orario di ricevimento al pubblico:
Coordinatore Dr. Pierfrancesco Sannasardo
INDIRIZZO: Via Furitano, 5 – Palermo
TELEFONO: 091 7032413
FAX: 091 7032473
POSTA ELETTRONICA:telemaco@asppalermo.org
ORARI DI APERTURA:
LUN./MER./VEN. 9.00-13.00 - MAR./GIO. 09.00-13.00/15.30-17.30